MARINE DI SALVE
Un lungo tratto sabbioso del Salento è compreso tra Torre Pali e Torre Vado. Il paesaggio trova il suo massimo splendore nei pressi di Pescoluse e Posto Vecchio, dove la sabbia finissima e i fondali bassi e trasparenti danno l’impressione di essere nei mari tropicali.
Torre Pali and Torre Vado are also characterized by long and fine sand. Pescoluse and Posto Vecchio have a splendid scenery ( it’s important to remember “Le Maldive del Salento” where there are fine sand, clear water and the shallow bottom of the sea ).
LECCE E IL BAROCCO
La città di Lecce offre ai suoi visitatori scenari unici e incantevoli, grazie al suo patrimonio artistico e monumentale di grande prestigio. Di origini antichissime, è con il Barocco che acquisisce caratteristiche così straordinarie da divenire unico al mondo. Il Barocco Leccese è contraddistinto da intagli e disegno fini ed eleganti, resi possibili da una pietra calcarea molto friabile (la pietra leccese). Da visitare: Piazza Duomo, Castello di Carlo V, Palazzo dei Celestini, Basilica di Santa Croce, Anfiteatro Romano, Colonna di S.Oronzo, …
Il centro storico di Lecce è l’ideale non solo per ammirare le bellezze artistiche, ma anche per godersi momenti di svago e di relax, nei numerosi locali sparsi per i vicoli dove la movida si protrae fino a tarda notte.
Lecce is a very beautiful city thanks to its artistic heritage.
Baroque is a movement of the 17th and early 18th centuries: its style is characterized by elegant engravings made from a calcareous stone, that is “La pietra leccese”.
It’s important to visit “Duomo square”, “Charles V Castle”, “Celestini’s Mansion”, “The Basilica of S.Croce”, Roman Amphitheatre, “S. Oronzo’s Column” etc.
Lecce is also important to enjoy relaxing in various pubs and restaurants.
SANTA MARIA DI LEUCA
Santa Maria di Leuca rappresenta la punta più estrema del tacco d’Italia (Punta Ristola), e il punto in cui si uniscono il Mar Ionio dall’Adriatico (Punta Meliso). Nelle giornate particolarmente limpide è facile scorgere i monti di Calabria, dell’Albania e dell’isola di Corfù. Da visitare: il bellissimo promontorio del Santuario e del Faro, che si affaccia sul mare regalando una visuale dall’alto del porto e dell’immensità del mare; le suggestive e numerose grotte, sia sul versante di ponente che di levante; le famose Ville signorili; la costa adriatica verso Otranto caratterizzata da scogliere alte a strapiombo che regalano panorami mozzafiato (in particolare il “Ponte Ciolo”).
Santa Maria di Leuca represents the extremity of Puglia, called “Punta Ristola”. Here Ionian and Adriatic Seas join together into “Punta Meliso”.
When there is a clear blue sky, it’s possible to see the mountain of Calabria, Albania and the Island of Corfù.
It’s important to visit the headland of Madonna’s Church, the Lighthouse where tourists admire a splendid panorama.
In addition, there are beautiful caves, Lord’s Mansions, various impressive cliffs, like “The Ponte Ciolo”.
GALLIPOLI
La città si divide nel borgo nuovo e nel borgo antico. Il centro storico di rilevante interesse artistico è su un’isoletta collegata alla terra ferma da un ponte in muratura. Si è perfettamente adeguata allo stile di vita turistico. Negli ultimi anni Gallipoli viene letteralmente invasa da un flusso di turisti piuttosto vario, attratti oltre che dal mare cristallino, dalla natura, dall’arte, dalla cucina, anche dai numerosi club, disco e locali disseminati nella zona; dal centro storico alla città, dai locali incastonati nella macchia mediterranea ai lidi in spiaggia, Gallipoli si trasforma in una città all’insegna del divertimento, soprattutto di notte.
A small bridge divides the old part of Gallipoli from the new.
The city is crowded for tourists who enjoy going to the sea, admiring its nature and art.
When the night arrives, Gallipoli becomes the city of entertainment thanks to disco, pubs and restaurants.
OTRANTO
Otranto con il suo estremo Punta Palascia è il punto più orientale d’italia. La storia della città è molto ricca e antica (molti i reperti archeologici ritrovati nelle grotte adiacenti) e il centro storico ha molto da raccontare; tra i monumenti ricordiamo il Castello Aragonese, la Cattedrale di Otranto – al cui interno si può ammirare il mosaico pavimentale tra i più grandi d’Europa – e la Chiesa di San Pietro, la Chiesa dei Martiri, L’Abbazia di Casole, …
A nord della città si trovano i famosi Laghi Alimini, due laghi collegati facenti parte dell’Oasi protetta dei Laghi Alimini, che costituiscono uno dei luoghi naturali più pregiati del Salento, con un ecosistema che ospita varie specie animali e vegetali, oltre che una costa bassa e sabbiosa circondata da una fitta vegetazione.
“Punta Palascia” is the most East point of Italy.
Otranto has different archaeological finds which have recovered from caves.
Tourists love visiting Otranto’s Cathedral where there is a floor made of mosaic, S. Pietro’s Church, Martyrs’ Church, The Abbey of Casole etc.
In the North of the city, people admire Alimini Lakes, the most important ecosystem of Salento.